Skip to content
Rivista Cybersecurity Trends
Rivista Cybersecurity Trends
Secondary Navigation Menu
Menu
  • News
    • In Primo Piano
    • Cyber News
  • Articoli
    • Articoli
    • Interviste VIP
  • Video Interviste
  • For Beginners
    • Cyber Pills
    • Awareness Video
  • For Experts
    • Hacking Around
    • Technical Video
  • Rubriche
    • Bibliografia
    • Dalla Redazione
    • Dalle Aziende
    • Dalle Università
    • Eventi
    • Offerte di Lavoro
    • Barometro
  • Sfoglia la rivista
  • About Us
    • La Rivista
    • Autori
    • Altre Edizioni
    • Contattaci

Clubhouse, il social delle chat sanzionato dal Garante privacy per 2 milioni di euro

By: Sandra Gagliardi
On: 7 Dicembre 2022
In: Cyber News
Tagged: Garante Privacy, social

Il Garante della privacy ha sanzionato con una multa di 2 milioni di euro la società Alpha Exploration proprietaria di Clubhouse, il social network basato sullo scambio di chat vocali a seguito di numerose violazioni riscontrate dall’Autorità.

Il social che contava nel 2021 (all’epoca degli accertamenti) più di 16 milioni di utenti globali e circa 90 mila in Italia, è basato esclusivamente su interazioni vocali che si svolgono in stanze di conversazione ed è disponibile al pubblico tramite una app gestita dalla società statunitense Alpha Exploration. Gli utenti possono scegliere di aprire una stanza tematica o accedere a una stanza altrui come ascoltatori. Dal gennaio 2022, possono anche conservare e registrare parte delle conversazioni sulla piattaforma e condividere le stesse registrazioni con terzi.

Al termine della complessa attività istruttoria avviata dal Garante sono arrivati per Alpha Exploration la sanzione e l’ordine di adottare una serie di misure a tutela degli utenti a causa delle numerose violazioni riscontrate: scarsa trasparenza sull’uso dei dati degli utenti e dei loro “amici”; possibilità per gli utenti di memorizzare e condividere gli audio senza consenso delle persone registrate; profilazione e condivisione delle informazioni sugli account senza l’individuazione di una corretta base giuridica; tempi indefiniti di conservazione delle registrazioni effettuate dal social per contrastare eventuali abusi.

È stato vietato alla società, che dovrà adottare una serie di misure per mettersi in regola, ogni ulteriore trattamento delle informazioni svolto per marketing e profilazione senza uno specifico consenso.

La società dovrà, in particolare, introdurre una funzionalità che consenta loro di apprendere, prima dell’ingresso nella stanza di conversazione, della possibilità che la chat venga registrata, e introdurre un meccanismo per informare coloro che non sono ancora utenti sull’uso che verrà effettuato dei loro dati personali.

Inoltre, la società dovrà integrare l’informativa, specificando quale base giuridica si applichi ad ogni finalità del trattamento, i tempi di conservazione dei dati personali e dei file audio, le informazioni necessarie riguardo al “rappresentate designato”, la figura prevista dal Gdpr nei casi in cui una società, che offra servizi e tratti i dati dei cittadini europei, non sia stabilita in alcuno degli Stati membri dell’Ue.

Alpha Exploration dovrà infine effettuare una valutazione d’impatto sui trattamenti di dati effettuati mediante la piattaforma Clubhouse, conclude la comunicazione del Garante.

 

https://www.gpdp.it/home/docweb/-/docweb-display/docweb/9828286

Facebook
Facebook
fb-share-icon
Twitter
Visit Us
Tweet
LinkedIn
Share
YOUTUBE

Articoli Correlati:

  • Cybersecurity: Consip attiva il nuovo contratto da 255 milioni di euro per servizi di sicurezza infrastrutturale "on premises"
    Cybersecurity: Consip attiva il nuovo contratto da 255…
  • Cyberwar: colpo durissimo al gruppo Conti. Online chat e codice sorgente del ransomware
    Cyberwar: colpo durissimo al gruppo Conti. Online chat e…
  • Facebook: maxi sanzione da 265 milioni di euro per non aver tutelato la privacy degli utenti
    Facebook: maxi sanzione da 265 milioni di euro per non aver…
  • Ransomware: il riscatto per l'attacco hacker alle Ferrovie dello Stato sale a 10 milioni di euro
    Ransomware: il riscatto per l'attacco hacker alle Ferrovie…
2022-12-07
Previous Post: Lucio Gioacchino Insinga
Next Post: ABI Lab cerca un Analista di ricerca

In Primo Piano

  • Dark Power: un nuovo ransomware nel panorama delle minacce
  • Microsoft condivide le Linee guida per l’analisi degli attacchi tramite CVE-2023-23397
  • CERT-AGID, Ursnif approda per la prima volta nel mondo delle app mobile

Articoli

  • I rischi del Cyber Spazio

Copyright © 2023
Cookies Policy | Privacy Policy

error:

Utilizziamo i cookie per offrirti un servizio migliore nel navigare il nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Offerta da  GDPR Cookie Compliance
Informazioni sulla Privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire il miglior servizio possibile all'utente nel navigare il nostro sito. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando visiti nuovamente il nostro sito web, aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile abilitare o disabilitare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.