Skip to content
Rivista Cybersecurity Trends
Rivista Cybersecurity Trends
Secondary Navigation Menu
Menu
  • News
    • In Primo Piano
    • Cyber News
  • Articoli
    • Articoli
    • Interviste VIP
  • Video Interviste
  • For Beginners
    • Cyber Pills
    • Awareness Video
  • For Experts
    • Hacking Around
    • Technical Video
  • Rubriche
    • Bibliografia
    • Dalla Redazione
    • Dalle Aziende
    • Dalle Università
    • Eventi
    • Offerte di Lavoro
    • Barometro
  • Sfoglia la rivista
  • About Us
    • La Rivista
    • Autori
    • Altre Edizioni
    • Contattaci

Facebook: maxi sanzione da 265 milioni di euro per non aver tutelato la privacy degli utenti

By: Sandra Gagliardi
On: 30 Novembre 2022
In: Cyber News
Tagged: facebook, privacy

La Commissione per la protezione dei dati irlandese (Data Protection Commission) ha annunciato di aver inflitto una sanzione di 265 milioni di euro e una serie di misure correttive nei confronti di Meta Platforms Ireland Limited (MPIL), titolare del trattamento dei dati della rete di social media “Facebook”.

Il DPC aveva avviato l’inchiesta il 14 aprile 2021, sulla base dei resoconti dei media sulla scoperta di un set di dati personali raccolti di circa 533 milioni di utenti di Facebook che erano stati resi disponibili su Internet. Tra i dati: numeri di telefono, date di nascita, indirizzi e-mail e altre informazioni private.

L’ambito dell’indagine riguardava un esame e una valutazione degli strumenti Facebook Search, Facebook Messenger Contact Importer e Instagram Contact Importer in relazione al trattamento effettuato da Meta Platforms Ireland Limited (“MPIL”) nel periodo compreso tra il 25 maggio 2018 e settembre 2019. Le questioni materiali in questa indagine riguardavano questioni di conformità con l’obbligo del GDPR per la protezione dei dati fin dalla progettazione e dall’impostazione predefinita.

È stato svolto un processo di indagine completo, compresa la cooperazione con tutte le altre autorità di controllo della protezione dei dati all’interno dell’UE le quali hanno aderito alla decisione del DPC.

La decisione, adottata venerdì 25 novembre 2022, registra i risultati della violazione degli articoli 25 (1) e 25 (2) del GDPR. La decisione ha imposto un rimprovero e un’ordinanza che richiedeva a MPIL di rendere conforme il proprio trattamento adottando una serie di azioni correttive specificate entro un determinato periodo di tempo. Inoltre, la decisione ha irrogato a MPIL sanzioni amministrative per complessivi 265 milioni di euro, ha comunicato l’Autorità.

Meta aveva inizialmente dato la responsabilità agli hacker, ma adesso la decisione della Data Protection Commission Commission irlandese attribuisce all’azienda la responsabilità di non aver rispettato le misure di sicurezza richieste dall’art.25 del GDPR.

Questa maxi sanzione si aggiunge a quella di 405 milioni di euro inflitta a Meta sempre dal garante irlandese nel mese di settembre per violazioni dei trattamenti dei dati personali degli utenti minorenni di Instagram ed è l’ennesima di una lunga serie di provvedimenti amministrativi che dall’introduzione del Regolamento europeo sulla protezione dei dati a oggi sono arrivate a pesare complessivamente alla società del social in questione quasi 8 miliardi di euro.

https://www.dataprotection.ie/en/news-media/press-releases/data-protection-commission-announces-decision-in-facebook-data-scraping-inquiry

https://www.federprivacy.org/informazione/flash-news/facebook-non-ha-tutelato-la-privacy-degli-utenti-maxi-sanzione-da-265-milioni-di-euro

Facebook
Facebook
fb-share-icon
Twitter
Visit Us
Tweet
LinkedIn
Share
YOUTUBE

Articoli Correlati:

  • Toyota maxi attacco hacker: chiusi tutti gli impianti
    Toyota maxi attacco hacker: chiusi tutti gli impianti
  • Tutela della privacy: verso l’addio al tracciamento pubblicitario su Facebook, Instagram, Whatsapp
    Tutela della privacy: verso l’addio al tracciamento…
  • Clubhouse, il social delle chat sanzionato dal Garante privacy per 2 milioni di euro
    Clubhouse, il social delle chat sanzionato dal Garante…
  • Ucraina: maxi attacco hacker a siti web governativi
    Ucraina: maxi attacco hacker a siti web governativi
2022-11-30
Previous Post: Presi di mira gli utenti di Steam, Roblox e Amazon in 111 paesi. Rubate oltre 50 milioni di password
Next Post: Master di I livello A.A: 2022/2023. La Cybersecurity per la protezione dei sistemi di controllo nell’industria 4.0 e nelle infrastrutture critiche

In Primo Piano

  • Dark Power: un nuovo ransomware nel panorama delle minacce
  • Microsoft condivide le Linee guida per l’analisi degli attacchi tramite CVE-2023-23397
  • CERT-AGID, Ursnif approda per la prima volta nel mondo delle app mobile

Articoli

  • I rischi del Cyber Spazio

Copyright © 2023
Cookies Policy | Privacy Policy

error:

Utilizziamo i cookie per offrirti un servizio migliore nel navigare il nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Offerta da  GDPR Cookie Compliance
Informazioni sulla Privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire il miglior servizio possibile all'utente nel navigare il nostro sito. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando visiti nuovamente il nostro sito web, aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile abilitare o disabilitare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.