Skip to content
Rivista Cybersecurity Trends
Rivista Cybersecurity Trends
Secondary Navigation Menu
Menu
  • News
    • In Primo Piano
    • Cyber News
  • Articoli
    • Articoli
    • Interviste VIP
  • Video Interviste
  • For Beginners
    • Cyber Pills
    • Awareness Video
  • For Experts
    • Hacking Around
    • Technical Video
  • Rubriche
    • Bibliografia e Filmografia
    • Dalla Redazione
    • Dalle Aziende
    • Dalle Università
    • Eventi
    • Offerte di Lavoro
    • Barometro
  • Sfoglia la rivista
  • About Us
    • La Rivista
    • Comitato Scientifico
    • Autori
    • Altre Edizioni
    • Contattaci

Truffa bitcoin: violati account Twitter di alto profilo

By: Alessandra Rose
On: 20 Luglio 2020
In: Cyber News, In Primo Piano

Gli account Twitter di profili di alto rilievo come quello di Bill Gates, Elon Musk, Joe Biden, Apple e Uber sono stati compromessi da un attacco informatico alla piattaforma in una violazione senza precedenti a Twitter per promuovere una truffa di criptovaluta.
Le prime segnalazioni sono circolate mercoledì sera, quando gli utenti del social network hanno visto apparire sotto il nome di alcuni personaggi noti post dal contenuto ambiguo e sospetto.

Il profilo del candidato democratico alla Casa Bianca è stato violato e mostra il post condiviso: Voglio restituire alla comunità. Tutti i Bitcoin inviati all’indirizzo qui sotto saranno restituiti raddoppiati! Se inviate 1.000 dollari, manderò indietro 2.000 dollari. Lo farò solo per trenta minuti.
Il supporto del social network ha confermato in via ufficiale il problema facendo riferimento a un “incidente di sicurezza”:
Siamo a conoscenza di un incidente di sicurezza che sta interessando gli account su Twitter. Stiamo investigando e muovendo i passi necessari per risolverlo. Aggiorneremo tutti a breve.

Sull’account di Elon Musk è comparso il seguente post: Mi sento generoso a causa di COVID-19. Raddoppierò ogni somma BTC inviata al mio indirizzo entro la prossima ora. Buona fortuna e restate al sicuro là fuori!

In allegato ai messaggi condivisi l’indirizzo di un wallet a cui inviare i Bitcoin con la promessa di riceverne indietro il doppio di quelli versati.
Secondo il New York Times “gli hacker non hanno utilizzato il loro accesso per prendere di mira istituzioni o infrastrutture importanti, ma hanno semplicemente chiesto Bitcoin. I messaggi erano una versione di una truffa di lunga data in cui gli hacker si pongono come personaggi pubblici su Twitter e promettono di abbinare o addirittura triplicare tutti i fondi inviati ai loro portafogli Bitcoin. Ma l’attacco riguardava gli esperti di sicurezza perché suggeriva che gli hacker avrebbero potuto facilmente causare molto più caos, lasciando intendere che il problema era causato da un difetto di sicurezza nel servizio di Twitter”.

Tweets by TwitterSupport

https://www.punto-informatico.it/attacco-twitter-truffa-bitcoin/

Facebook
Facebook
fb-share-icon
Twitter
Visit Us
Tweet
LinkedIn
Share
YOUTUBE

Articoli Correlati:

  • Deloitte ricerca Cyber Savvy - Alto Apprendistato & Master I livello
    Deloitte ricerca Cyber Savvy - Alto Apprendistato & Master I…
  • Money Mules: operazione "EMMA 8" ad alto impatto della Polizia di Stato
    Money Mules: operazione "EMMA 8" ad alto impatto della…
  • Italia, campagna di Phishing ai danni di Banca Profilo
    Italia, campagna di Phishing ai danni di Banca Profilo
  • Attacco hacker al profilo Twitter del Consolato USA di Milano
    Attacco hacker al profilo Twitter del Consolato USA di…
2020-07-20
Previous Post: Ambizione Italia #DigitalRestart: iniziative digitali Microsoft in Italia e nel mondo
Next Post: Marta Stella Bruzzone

In Primo Piano

  • ENISA Telecom & Digital Infrastructure Security Forum: topics, nuovi lanci e pubblicazioni
  • Cyber defence: il Consiglio europeo approva le conclusioni
  • Google ha annunciato il nuovo programma di bug bounty, Mobile VRP

Articoli

  • Il testing framework TIBER-IT

Copyright © 2023
Cookies Policy | Privacy Policy

error:

Utilizziamo i cookie per offrirti un servizio migliore nel navigare il nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Offerta da  GDPR Cookie Compliance
Informazioni sulla Privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire il miglior servizio possibile all'utente nel navigare il nostro sito. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando visiti nuovamente il nostro sito web, aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile abilitare o disabilitare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.