L’Università degli Studi Niccolò Cusano – Telematica Roma ha attivato il Master di II livello in “Specialista in Cybersecurity, Digital Forensics e Data Protection” afferente al Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche, Sociologiche e Umanistiche per l’Anno Accademico 2025/2026 di durata pari a 1500 h.
Agli iscritti che avranno superato le eventuali prove di verifica intermedie e la prova finale verrà rilasciato il Diploma di Master di II livello in “Specialista in Cybersecurity, Digital Forensics e Data Protection”.
OBIETTIVI
Il master si inserisce in tale nuovo contesto, cogliendo le nuove sfide, di livello europeo e nazionale, e si pone l’obiettivo di trasferire agli studenti le conoscenze, le competenze e le abilità necessarie ad individuare i sistemi, le infrastrutture informatiche e le reti da una parte, le informazioni riservate e i dati personali dall’altra, questi ultimi costituiscono l’asset informativo che deve essere protetto al pari di tutte le risorse critiche del sistema informativo.
Il master ha il pregio di affrontare non solo la tematica della cybersicurezza, attraverso un’approfondita analisi del “chi” e “come” deve compiere gli adempimenti necessari nell’ambito del perimetro nazionale sulla cybersicurezza, ma anche la conformità normativa delle organizzazioni complesse, la conoscenza i modelli organizzativi relativi alla responsabilità amministrativa degli enti collettivi, la protezione dei dati personali e dell’identità digitali, la sicurezza informazioni.
Saranno anche affrontate tematiche connesse alle nuove sfide tecnologiche come le soluzioni di intelligenza artificiale, le criptovalute, le frodi informatiche più insidiose che colpiscono in prevalenza il settore privato e il settore pubblico, il cloud computing. Il master tratterà anche la digital forensics, informatica forense, ossia quella scienza forense dedicata alla prova digitale nei casi giudiziari.
DESTINATARI E AMMISSIONE
Per l’iscrizione al Master è richiesto il possesso di almeno uno dei seguenti titoli:
- laurea conseguita secondo gli ordinamenti didattici precedenti il decreto ministeriale 3 novembre 1999 n. 509;
- lauree specialistiche di II livello ai sensi del D.M. 509/99 e lauree magistrali ai sensi del D.M. 270/2004;
I candidati in possesso di titolo di studio straniero non preventivamente dichiarato equipollente da parte di una autorità accademica italiana potranno chiedere il riconoscimento del titolo ai soli limitati fini dell’iscrizione al Master. Il titolo di studio straniero dovrà essere corredato da traduzione ufficiale in lingua italiana, legalizzazione e dichiarazione di valore a cura delle Rappresentanze diplomatiche italiane nel Paese in cui il titolo è stato conseguito.
I candidati sono ammessi con riserva previo accertamento dei requisiti previsti dal bando. I titoli di ammissione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione per le domande di ammissione.
L’iscrizione al Master è compatibile con altre iscrizioni nel rispetto della nuova normativa in materia di iscrizione contemporanea a due corsi di istruzione superiore, così delineata ai sensi della Legge n. 33 del 12 aprile 2022
DURATA, ORGANIZZAZIONE DIDATTICA, VERIFICHE E PROVA FINALE
Il Master ha durata annuale pari a 1500 ore di impegno complessivo per il corsista, corrispondenti a 60 cfu, e si svolgerà in modalità e-learning con piattaforma accessibile 24 h\24h.
Il Master è articolato in:
- lezioni video e materiale fad appositamente predisposto;
- eventuali test di verifica di autoapprendimento
Tutti coloro che risulteranno regolarmente iscritti al Corso dovranno sostenere un esame finale che accerti il conseguimento degli obiettivi proposti, presso la sede dell’Università sita in Roma – Via Don Carlo Gnocchi 3.
ORDINAMENTO DIDATTICO
Il percorso del Master prevede vari insegnamenti articolati in 8 moduli, tra cui:
- I cyber crimes: la digitalizzazione della criminalità, anche organizzata.
- La normativa internazionale: analisi delle convenzioni internazionali rilevanti in materia di cybersicurezza, contrasto al terrorismo e criminalità informatica, la protezione dei dati
- La direttiva e-privacy (Direttiva UE 2008/58) e le prospettive di riforma
- Unione Europea: normativa generale ed interventi nell’area UE: la Direttiva (UE) 2016/1148 del Parlamento europeo e del Consiglio del 6 luglio 2016 (c.d. Direttiva NIS), Reg. UE 2016/679, Direttiva UE 2016/680 e Direttiva UE 2016/681
- Analisi dei criteri, principi e adempimenti previsti dalle normative europee sopra richiamate
- Il diritto italiano: analisi delle normative di recepimento nazionale, analisi di disposizioni rilevanti del Codice penale, di procedura penale e della normativa speciale di settore
- Perimetro Sicurezza Il decreto-legge 21 settembre 2019, n. 105,
- CSIRT e CERT: l’importanza dell’interoperabilità tra Stato Regioni e aziende nella gestione degli alert di sicurezza.
DOMANDA DI ISCRIZIONE
L’iscrizione si intende perfezionata e produttiva di effetti con l’acquisizione della relativa domanda da parte dell’Università Niccolò Cusano. La domanda di iscrizione deve essere compilata telematicamente sul sito istituzionale dell’Università alla pagina www.unicusano.it.
QUOTA DI ISCRIZIONE
Il costo annuo del Master è di € 2.500,00 (duemilacinquecento/00), oltre marca da bollo da 16 euro (assolta virtualmente – autorizzazione n. 1488/2022, con addebito sulla 1° rata).
Il pagamento verrà corrisposto in 4 rate mensili e consecutive di pari importo di cui la prima all’atto dell’iscrizione, ciascuna pari a € 625,00 da corrispondersi a mezzo addebito diretto in conto.
SCONTI E AGEVOLAZIONI
È prevista una quota d’iscrizione ridotta, pari a € 2.200,00 (duemiladuecento/00) per le seguenti categorie:
- Avvocati iscritti all’Ordine
- Ingegneri iscritti all’albo
- Laureati Unicusano
Il versamento della tassa d’iscrizione, suddiviso in 4 rate a scadenza mensile, ciascuna di importo pari ad € 550,00 (cinquecentocinquanta/00), dovrà essere versata secondo la modalità descritta all’art. 7.
È prevista una quota d’iscrizione ridotta, pari a € 2.100,00 per la seguente categoria:
- Dipendenti Pubblici – PA 110 e lode
Il versamento della tassa d’iscrizione, suddiviso in 4 rate, ciascuna di importo pari ad € 525,00 dovrà essere versata secondo la modalità descritta all’art. 7.
SCADENZE
Il termine ultimo per la raccolta delle iscrizioni è il 30/11/2025, salvo proroghe.
Per tutti i dettagli del Master Specialista in Cybersecurity, Digital Forensics e Data Protection, visita la seguente pagina ufficiale:
https://www.unicusano.it/master/specialista-in-cybersecurity-digital-forensics-e-data-protection





