L’Università Cattolica del Sacro Cuore, da sempre attenta ai cambiamenti che attraversano il mondo del lavoro e dell’economia, ha attivato il Master “Digital Innovation & Artificial Intelligence: trend di evoluzione per il settore bancario e assicurativo”, un percorso formativo avanzato pensato per rispondere alle crescenti esigenze di trasformazione digitale nei settori finanziario e assicurativo.
Perché un Master in Digital Innovation & Artificial Intelligence: trend di evoluzione per il settore bancario e assicurativo
La trasformazione digitale è ormai una necessità per imprese e professionisti che vogliono guidare l’innovazione. Nel settore finance, banche, compagnie assicurative e player finanziari stanno adottando soluzioni avanzate basate sull’intelligenza artificiale (AI) e sulle competenze digitali per restare competitivi e affrontare le sfide del cambiamento tecnologico.
Questa trasformazione implica un cambiamento culturale significativo, richiedendo investimenti strategici in programmi di upskilling e reskilling del capitale umano; più in particolare, sempre secondo il WEF, l’87% delle aziende nel settore finanziario a livello globale investirà nella formazione dei propri dipendenti e il 73% delle aziende prevede di assumere personale con nuove competenze per rispondere alle nuove esigenze.
Le competenze dell’ambito Tech & Data saranno dunque tra le più ricercate in assoluto: l’offerta di questo Master è pensata per formare figure professionali che possano contribuire attivamente alla realizzazione di progetti di innovazione tecnologica al servizio del business. Il piano di studi, che indirizza i partecipanti verso una carriera manageriale, è inoltre arricchito da contenuti e competenze di carattere normativo, oltre che da specifici insegnamenti dedicati all’acquisizione di competenze soft necessarie per un pieno impiego delle tecnologie al servizio delle organizzazioni e più in generale della società.
Il programma didattico prevede inoltre un’esplorazione degli attori – come FinTech, InsurTech e RegTech – che stanno ridefinendo il settore con modelli di business innovativi e tecnologie dirompenti.
Grazie alla giusta combinazione tra teoria e pratica, gli studenti avranno altresì l’opportunità di applicare le conoscenze acquisite attraverso laboratori pratici, casi studio basati su scenari reali e testimonianze di leader del settore a livello nazionale e internazionale. Startupper e innovatori digitali condivideranno le loro esperienze di successo nell’adozione dell’AI per creare soluzioni scalabili, sostenibili e competitive.
Un’ulteriore caratteristica distintiva del percorso è rappresentata dallo stage o project work, che consentirà agli studenti di lavorare su progetti di trasformazione digitale reale in collaborazione con aziende leader. Inoltre, il Master offre numerose occasioni di networking con middle e top manager del settore che arricchiscono il percorso con la loro esperienza e creano un ponte diretto verso il mondo del lavoro.
L’offerta formativa del Master si allinea quindi perfettamente con le esigenze delle aziende del settore bancario e assicurativo; Con un tasso di placement superiore al 92%, il programma conferma dunque il suo ruolo strategico come punto di incontro tra domanda e offerta di talenti digitali.
Destinatari
Il Master è rivolto a:
- laureati triennale e/o triennale e magistrale (o vecchio ordinamento) in Economia, Scienze Bancarie, Finanziarie e Assicurative, Ingegneria e Informatica, Scienze Politiche, Giurisprudenza, Matematica e Statistica, Scienze Linguistiche. Ulteriori percorsi di studio saranno valutati singolarmente.
- laureati provenienti da altre Facoltà o con titoli esteri equivalenti (Bachelor or Master of science) con relativa Dichiarazione di valore
- laureandi in attesa di conseguimento del titolo entro l’ultima sessione dell’anno accademico 2024/2025 (entro marzo/aprile 2026)
- sono ugualmente destinatari coloro i quali, già inseriti nel mondo del lavoro, desiderino completare la propria formazione acquisendo conoscenze e competenze specifiche e approfondite sui temi oggetto del Master
Ulteriori percorsi di studio saranno valutati singolarmente
Profili professionale
I professionisti formati dal Master saranno in grado di svolgere le attività di: Digital Analyst, Data Analyst e Business Intelligence Analyst, Data & AI specialist, AI Project Manager, AI Product Manager, AI ethicist, Innovation e Digital Officer, IT Manager, Digital Compliance Specialist, chiunque, in qualsiasi funzione aziendale, sia chiamato a occuparsi di progetti legati alle nuove tecnologie.
Struttura
Il Master è erogato in lingua italiana e ha durata annuale, pari a 1.500 ore e 60 CFU. Il Master inizierà a novembre 2025 e terminerà a novembre 2026.
Il programma didattico prevede una formula integrata di formazione d’aula, formazione a distanza e Stage/Project Work.
Le lezioni d’aula si terranno il martedì, mercoledì e giovedì dalle 17.30 alle 21.00, indicativamente da novembre 2025 a giugno 2026. Le attività di laboratorio potranno svolgersi il venerdì. Gli stage, invece, verranno attivati orientativamente a partire dal mese di febbraio/marzo 2026.
Completano e integrano il percorso formativo due laboratori applicativi dedicati, alla sperimentazione pratica di strumenti di Intelligenza Artificiale attraverso esercitazioni guidate e simulazioni reali nel contesto bancario e assicurativo (Artificial Intelligence Lab); dall’altra, invece, lo Startup Lab è pensato per stimolare l’imprenditorialità della classe attraverso la progettazione in team di start-up innovative.
Ammissione
La presentazione delle domande di iscrizione al Master può essere effettuata fino 24 ottobre 2025. Le domande di ammissione al Master saranno valutate con modalità ongoing. Il Consiglio Direttivo del Master si riserva di chiudere le ammissioni prima del 4 ottobre qualora il numero massimo dei partecipanti fosse raggiunto prima.
I candidati dovranno compilare la domanda attraverso il portale ammissione e inviarla entro il 24 ottobre 2025 allegando:
- Curriculum vitae
- Certificato degli esami sostenuti durante il corso di laurea
In seguito all’invio della domanda di ammissione, il Coordinamento Didattico del Master contatterà il candidato per fissare un colloquio di orientamento e selezione che si svolgerà online tramite piattaforma Teams. Ai fini della selezione, le domande di ammissione saranno valutate in ordine temporale.
Selezione
Per l’ammissione i candidati dovranno superare un processo di selezione che terrà contro dei seguenti aspetti:
- valutazione del voto di laurea
- valutazione del curriculum vitae del candidato
- esperienza di studio o lavoro all’estero
- colloquio volto a valutare le competenze e la motivazione di ciascun candidato
Numero massimo complessivo di ammessi: 40
La Commissione selezionatrice si riserva di variare il numero degli ammessi entro il limite del 30% del numero di posti massimo previsto.
Borse di studio e agevolazioni economiche
- Bando di concorso per 2 borse di studio destinate agli iscritti o candidati del Master Digital Innovation & Artificial Intelligence: trend di evoluzione per il settore bancario e assicurativo.
- Ai laureati in Università Cattolica iscritti ai servizi premium dell’Associazione Alumni è riservata una riduzione sulla seconda rata delle tasse universitarie. L’iscrizione alla community Alumni deve essere precedente all’immatricolazione al Master.
- Altre agevolazioni economiche
Per tutte le informazioni, si rimanda alla pagina ufficiale disponibile al seguente link: