Skip to content
Rivista Cybersecurity Trends
Rivista Cybersecurity Trends
Secondary Navigation Menu
Menu
  • News
    • In Primo Piano
    • Cyber News
  • Articoli
    • Articoli
    • Interviste VIP
  • Video Interviste
  • For Beginners
    • Cyber Pills
    • Awareness Video
  • For Experts
    • Hacking Around
    • Technical Video
  • Rubriche
    • Bibliografia e Filmografia
    • Dalla Redazione
    • Dalle Aziende
    • Dalle Università
    • Eventi
    • Offerte di Lavoro
    • Barometro
  • Sfoglia la rivista
  • About Us
    • La Rivista
    • Comitato Scientifico
    • Autori
    • Altre Edizioni
    • Contattaci

Facebook “involontariamente carica” 1,5 Mln di contatti senza il consenso degli interessati

By: Editors
On: 19 Aprile 2019
In: Cyber News
Facebook afferma di aver “involontariamente caricato” i contatti e-mail di 1,5 milioni di persone senza il loro consenso. Già dal maggio 2016 la società della Silicon Valley ha raccolto incessantemente dati di tutti gli utenti. La falla è stata scoperta da un ricercatore “E-Sushi” che il 31 marzo pubblicava un Tweet dove chiedeva a Facebook perché per la “User Verification” di un nuovo account, la società chiedesse la password personale della email.

Con queste modalità infatti Facebook entrava in possesso delle password degli account personali email (quindi non del profilo di Facebook) strettamente personali degli utenti senza averne richiesto il consenso e in modo totalmente illegittimo. Business Insider, studiando il caso, ha scoperto un ulteriore problema:
nel momento in cui inserivi la tua password di posta elettronica appariva un messaggio che ti avvisava che stava “importando” i tuoi contatti ovviamente senza chiedere alcun consenso.
Solo mercoledì 17 aprile Facebook ha esplicitamente dichiarato il problema. Il colosso dei social network tuttavia “non ha accesso al contenuto delle e-mail degli utenti” ha dichiarato un portavoce della società. I contatti degli utenti sono dati altamente sensibili poiché rivelano con chi le persone comunicano e si connettono. Dopo aver fatto clic sul pulsante blu “Connetti”, una finestra di dialogo compare e comunica improvvisamente l’importazione dei contatti senza dar modo di rinunciare, annullare il processo o interromperlo a metà.

“Il mese scorso abbiamo smesso di offrire la possibilità di verificare la password tramite e-mail come opzione per le persone che avevano la necessita di verificare il loro account al momento della registrazione in Facebook. Quando abbiamo esaminato i passaggi che le persone dovevano compiere per verificare i loro account, abbiamo scoperto che in alcuni casi i contatti e-mail degli utenti sono stati caricati involontariamente su Facebook al momento dell’iscrizione”. “Stimiamo che potrebbero essere stati caricati fino a 1,5 milioni di contatti e-mail di persone che non sono stati condivisi con nessuno e li stiamo eliminando. Abbiamo risolto il problema e stiamo informando le persone i cui contatti sono stati importati.” Queste le parole del portavoce di FB.

Facebook
Facebook
fb-share-icon
Twitter
Visit Us
Tweet
LinkedIn
Share
YOUTUBE

Articoli Correlati:

  • Sicurezza: Facebook dice stop al riconoscimento facciale
    Sicurezza: Facebook dice stop al riconoscimento facciale
  • Gli account Facebook e Instagram della Disney sono stati hackerati
    Gli account Facebook e Instagram della Disney sono stati…
  • FlyTrap: 10.000 account Facebook in 144 Paesi compromessi dal nuovo malware Android
    FlyTrap: 10.000 account Facebook in 144 Paesi compromessi…
  • Synology e QNAP: alcuni dispositivi NAS interessati da vulnerabilità critiche in Netatalk
    Synology e QNAP: alcuni dispositivi NAS interessati da…
2019-04-19
Previous Post: I Confini del Digitale Nuovi scenari per la protezione dei dati – Garante della Privacy
Next Post: Nuova campagna di cyber spionaggio in Italia con la backdoor sLoad

In Primo Piano

  • Digital Europe Programme, attivi nuovi bandi in ambito cyber
  • ENISA Telecom & Digital Infrastructure Security Forum: topics, nuovi lanci e pubblicazioni
  • Cyber defence: il Consiglio europeo approva le conclusioni

Articoli

  • Il testing framework TIBER-IT

Copyright © 2023
Cookies Policy | Privacy Policy

error:

Utilizziamo i cookie per offrirti un servizio migliore nel navigare il nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Offerta da  GDPR Cookie Compliance
Informazioni sulla Privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire il miglior servizio possibile all'utente nel navigare il nostro sito. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando visiti nuovamente il nostro sito web, aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile abilitare o disabilitare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.