La Polizia Postale segnala la diffusione di truffe online in cui malintenzionati si fingono appartenenti alle Forze di Polizia. I truffatori inviano e-mail o messaggi che simulano notifiche ufficiali o atti giudiziari, spesso a firma di presunti dirigenti, capi di Polizia o responsabili di divisioni e reparti.

Nei falsi messaggi si afferma che il destinatario avrebbe visionato siti e materiale pedopornografico e, per evitare un’indagine o un procedimento penale, viene richiesto il versamento di una somma di denaro “interrompere le indagini in corso”. I messaggi contengono loghi, intestazioni e nomi di uffici di Polizia, riprodotti con l’obiettivo di ingannare i destinatari. L’urgenza e la minaccia di conseguenze penali vengono usate come strumenti di pressione per ottenere il pagamento.

La Polizia Postale invita e raccomanda a tutti i cittadini di non rispondere a questi messaggi, non effettuare pagamenti e non cliccare su eventuali link o allegati contenuti nelle e-mail.

Ricorda: le Forze di Polizia non inviano mai e-mail o messaggi per notificare reati o per richiedere pagamenti di sanzioni, ammende o somme di denaro.

https://www.commissariatodips.it/notizie/articolo/attenzione-alle-false-comunicazioni-delle-forze-di-polizia-e-una-truffa/index.html

Twitter
Visit Us
LinkedIn
Share
YOUTUBE