Un nuovo studio di Accenture mostra come le organizzazioni europee stiano attribuendo crescente importanza al mantenimento del controllo sui dati e sulle infrastrutture, una dinamica che probabilmente accelererà la domanda di intelligenza artificiale sovrana.

Il concetto di IA sovrana riguarda la capacità di un Paese di sviluppare e implementare tecnologie l’intelligenza artificiale utilizzando infrastrutture, dati, modelli e talenti locali per proteggere i dati da accessi esterni, rafforzare la competitività interna e ridurre la dipendenza da fornitori tecnologici esteri.

Risultati

Secondo lo studio, in Europa, il 62% delle organizzazioni è alla ricerca di soluzioni che garantiscano maggior controllo sovrano, in risposta all’attuale incertezza geopolitica, una preoccupazione particolarmente accentuata tra le organizzazioni in Danimarca (80%), Irlanda (72%) e Germania (72%). I settori con requisiti normativi e dati sensibili hanno maggiori probabilità di guidare l’adozione dell’IA sovrana, tra cui il settore bancario (76%), i servizi pubblici (69%) e le utility (70%).

Si prevede che questa tendenza aumenterà nei prossimi due anni, poiché il 60% delle organizzazioni europee prevede di aumentare gli investimenti nella tecnologia di AI sovrana, in particolare quelle in Germania (73%), Italia (71%) e Svizzera (64%).

“L’Europa si trova davanti ad un paradosso dell’IA. I suoi leader comprendono la necessità di accelerare l’adozione dell’IA per stimolare l’innovazione e la crescita. Ma allo stesso tempo, poiché la maggior parte delle tecnologie di IA proviene da fuori regione, ciò potrebbe anche essere visto come un rischio. Un approccio sovrano all’IA può contribuire a risolvere questa sfida consentendo alle organizzazioni europee di proteggere le operazioni critiche senza ostacolare l’innovazione e la competitività. È con un’economia innovativa e fiorente che potremo investire nel rafforzamento del nostro ecosistema tecnologico, consentendo ai leader locali di crescere e competere sulla scena globale”, ha commentato Mauro Macchi, CEO Accenture EMEA (Europa, Medio Oriente e Africa).

Bilanciare il controllo dei dati e l’accesso all’innovazione globale

L’indagine evidenzia che, in media, solo un terzo (36%) delle iniziative e dei dati legati all’intelligenza artificiale all’interno delle organizzazioni europee richiede un approccio sovrano a causa di requisiti normativi o sensibilità dei dati. I mercati dei capitali e i servizi pubblici sono settori in cui tali misure si applicano a una quota maggiore di dati.

Le organizzazioni europee cercano un equilibrio tra controllo dei dati e accesso all’innovazione globale, con il 65% che riconosce di non poter rimanere competitive senza fornitori di tecnologia non europei. Il 57% sta valutando l’utilizzo di soluzioni sovrane di fornitori sia europei che extraeuropei.

Riformulare la sovranità, dalla gestione del rischio al vantaggio competitivo

Attualmente solo il 19% delle organizzazioni considera l’IA sovrana come un vantaggio competitivo, mentre il 48% cita motivazioni di compliance per l’adozione di soluzioni sovrane. L’IA sovrana è ancora percepita come una questione tecnica all’interno delle aziende: solo il 16% delle aziende europee la colloca tra le priorità del CEO o consiglio di amministrazione.

Tuttavia, la sua importanza strategica è sempre più riconosciuta, con il 73% delle organizzazioni che chiede a governi e istituzioni, come l’Unione Europea, di svolgere un ruolo chiave nel rafforzare la sovranità digitale dell’Europa attraverso normative, sussidi o investimenti pubblici. Anche le piccole e medie imprese sono considerate cruciali in questo ambito, con il 70% delle organizzazioni che ritiene essenziale coinvolgerle e supportarle per costruire un ecosistema sovrano solido.

La roadmap Accenture per valorizzare l’IA sovrana

Accenture raccomanda quattro azioni per massimizzare le opportunità offerte dall’IA sovrana:

  1. Guidare la sovranità dell’IA: rendere la sovranità dell’IA una priorità strategica per i CEO, allineando innovazione, rischio e crescita;
  2. Ripensarne il ruolo: passare da una visione di mera conformità a una di vantaggio competitivo e creazione di valore;
  3. Espandere l’ecosistema: costruire architetture ibride che uniscano fiducia locale e innovazione globale;
  4. Ridefinire l’architettura tecnologica: integrare la sovranità in ogni livello – dati, infrastrutture, modelli e applicazioni – per garantire resilienza e adattabilità.

Metodologia dello studio

Questo studio combina ricerche quantitative, qualitative e politiche per esaminare come governi e imprese stiano promuovendo l’intelligenza artificiale e il cloud sovrani. È basata su un sondaggio globale condotto tra luglio e agosto 2025 su 1.928 organizzazioni in 28 Paesi e 18 settori, coinvolgendo figure dirigenziali del mondo pubblico e privato, tra cui CIO, CTO e responsabili dati, IA e rischio.

Il report è disponibile qui

https://newsroom.accenture.com/news/2025/europe-seeking-greater-ai-sovereignty-accenture-report-finds

Twitter
Visit Us
LinkedIn
Share
YOUTUBE