Skip to content
Rivista Cybersecurity Trends
Rivista Cybersecurity Trends
Secondary Navigation Menu
Menu
  • News
    • In Primo Piano
    • Cyber News
  • Articoli
    • Articoli
    • Interviste VIP
  • Video Interviste
  • For Beginners
    • Cyber Pills
    • Awareness Video
  • For Experts
    • Hacking Around
    • Technical Video
  • Rubriche
    • Bibliografia e Filmografia
    • Dalla Redazione
    • Dalle Aziende
    • Dalle Università
    • Eventi
    • Offerte di Lavoro
    • Barometro
  • Sfoglia la rivista
  • About Us
    • La Rivista
    • Comitato Scientifico
    • Autori
    • Altre Edizioni
    • Contattaci
  • Supportaci

Messaggi RPMSG crittografati in attacchi di phishing mirati ad account Microsoft 365

By: Sandra
On: 29 Maggio 2023
In: Cyber News
Tagged: account Microsoft 365, file RPMSG, phishing

I ricercatori di Trustwave hanno osservato attaccanti utilizzare allegati RPMSG crittografati, inviati tramite account Microsoft 365 compromessi in una campagna di phishing volta a rubare le credenziali Microsoft.

“Un file RPMSG è un messaggio di posta elettronica crittografato creato con le applicazioni client di posta elettronica Microsoft Outlook, l’applicazione di posta elettronica e calendario di Microsoft. Viene inviato come allegato separato ai messaggi di posta elettronica standard e può essere aperto solo da determinati utenti. Ciò limita l’accesso a questi file ad altri utenti che non sono destinati a ricevere le informazioni in questi file.”

Il destinatario può leggere i messaggi crittografati solo dopo essersi autenticato con il proprio account Microsoft o aver ottenuto un passcode monouso.

“Questi attacchi di phishing sono difficili da contrastare. Sono a basso volume, mirati e utilizzano servizi cloud affidabili per inviare e-mail e ospitare contenuti (Microsoft e Adobe). Le e-mail iniziali vengono inviate da account Microsoft 365 compromessi e sembrano indirizzate a indirizzi di destinatari in cui il mittente potrebbe essere familiare … L’uso di messaggi .rpmsg crittografati significa che il contenuto di phishing del messaggio, inclusi i collegamenti URL, è nascosto dai gateway di scansione della posta elettronica. L’unico collegamento URL nel corpo del messaggio punta a un servizio di crittografia Microsoft”, la conclusione del report dei ricercatori di Trustwave.

https://securityaffairs.com/146768/cyber-crime/rpmsg-messages-microsoft-365-phishing.html

https://docs.fileformat.com/it/email/rpmsg/

 

 

 

Facebook
Facebook
fb-share-icon
Twitter
Visit Us
Tweet
LinkedIn
Share
YOUTUBE

Articoli Correlati:

  • hacker
    Pacific Rim: scoperti 5 anni di attacchi mirati
  • Trojan
    Attacchi mirati: campagne Adwind/jRAT contro…
  • whatsapp
    Nuova truffa su WhatsApp: attenzione ai messaggi dal +57
  • mnel
    Phishing: campagna a tema "verifica account"
2023-05-29
Previous Post: Forum Cyber 4.0
Next Post: L’Intelligence italiana cerca nuove giovani professionalità

In Primo Piano

  • Sicurezza open-source: Google presenta OSS Rebuild
  • Vulnerabilità SharePoint: risposta UE e azioni di sicurezza e mitigazione
  • Operazione Eastwood: colpita la rete di cybercriminali NoName057(16)

Articoli

  • Gestione delle terze parti (Recall)

Copyright © 2025
Cookies Policy | Privacy Policy

error:
Twitter

Utilizziamo i cookie per offrirti un servizio migliore nel navigare il nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle .

Offerta da  GDPR Cookie Compliance
Informazioni sulla Privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire il miglior servizio possibile all'utente nel navigare il nostro sito. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando visiti nuovamente il nostro sito web, aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile abilitare o disabilitare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

Cookie strettamente necessari

I Cookie strettamente necessari devono essere sempre abilitati, al fine di poter memorizzare le tue preferenze di navigazione del nostro sito.