L’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (ACN) ha pubblicato le Linee guida per l’applicazione dei criteri di premialità, volte a incentivare l’adozione di tecnologie di cybersicurezza italiane o provenienti da specifici Paesi, nei casi in cui emergano esigenze di tutela della sicurezza nazionale.

Il documento fornisce indicazioni operative per l’attribuzione dei punteggi premiali e accompagna il rilascio di un tool digitale in grado di interpretare una Bill of Materials (BOM) e suggerire l’assegnazione del punteggio a una determinata offerta.

In un contesto di rapida evoluzione tecnologica, la gestione del rischio nella catena di approvvigionamento rappresenta uno dei principali strumenti di protezione contro gli attacchi informatici, considerando che fornitori di software, hardware e servizi IT possono diventare veicolo di minacce diffuse.

Le Linee guida si inseriscono nell’attuazione dell’articolo 14 della legge 28 giugno 2024, n. 90, e dei successivi DPCM 30 aprile 2025 e 2 ottobre 2025, con l’obiettivo di promuovere la sovranità digitale e l’autonomia tecnologica del Paese.

L’adozione delle Linee guida è stata condivisa con l’Autorità nazionale anticorruzione (ANAC), in considerazione del suo ruolo di vigilanza sui contratti pubblici e della promozione delle migliori pratiche nella gestione degli appalti. Il documento fornisce quindi un riferimento operativo per amministrazioni pubbliche e soggetti privati, contribuendo alla diffusione di pratiche sicure e omogenee nell’ambito degli approvvigionamenti tecnologici.

https://www.acn.gov.it/portale/en/linee-guida-applicazione-dei-criteri-premialita

Twitter
Visit Us
LinkedIn
Share
YOUTUBE