Dieci raccomandazioni concrete per ridurre i rischi da attacchi informatici, difendere i nostri dati e rafforzare la sicurezza digitale. È questo il cuore del Manifesto per la cybersecurity presentato da Clusit – Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica, in occasione del 25° anniversario dalla fondazione. Si tratta del primo documento di questo tipo rivolto al mondo delle imprese, pensato come guida pratica per aumentare la resilienza informatica del Paese.
Secondo l’ultimo Rapporto Clusit, nel 2024 oltre il 10% degli incidenti informatici globali ha coinvolto organizzazioni italiane, con un impatto particolarmente forte nei settori manifatturiero, trasporti e logistica. Più della metà dei casi ha avuto gravità elevata o critica, dimostrando quanto il tessuto produttivo nazionale sia esposto a minacce sempre più sofisticate.
Il Manifesto: consapevolezza e cultura della sicurezza
Il documento di Clusit parte da un presupposto chiaro: i sistemi di difesa informatica non bastano se chi li utilizza non è formato, informato e consapevole. Per questo il Manifesto mette al centro la cultura della sicurezza digitale, con particolare attenzione alle micro e piccole imprese, spesso prive di risorse adeguate ad affrontare i rischi cyber.
Il Manifesto Clusit individua 10 punti fondamentali per chiunque utilizzi diversi dispositivi digitali nell’ambito lavorativo, con l’obiettivo di rendere evidenti rischi spesso sottovalutati nelle attività quotidiane e promuovere comportamenti virtuosi.
I 10 punti chiave del Manifesto Clusit
- Informati e formati sulle minacce ai tuoi dati e alla tua identità
La consapevolezza ti permette di riconoscere i segnali di pericolo e agire tempestivamente per prevenire danni.
- Proteggi la tua identità online: è un patrimonio prezioso!
Mantieni il controllo della tua identità digitale: fornisci solo i dati indispensabili.
- Proteggi l’accesso ai tuoi account, la tua “casa digitale”
Integra (o sostituisci) l’uso della password come unico meccanismo di autenticazione con l’autenticazione a più fattori.
- Proteggi i tuoi dati: valuta i rischi nel condividere informazioni personali sui social
Adotta la regola del “meno è meglio”, pensa bene prima di pubblicare e condividi solo ciò che è davvero necessario.
- Blocca i tuoi dispositivi quando ti allontani
Ogni volta che ti allontani dai tuoi dispositivi (pc, tablet, smartphone, ecc.) blocca lo schermo, soprattutto se sei in un ambiente frequentato anche da altre persone.
- Abilita la cancellazione dati da remoto
In caso di furto o smarrimento del dispositivo potrai cancellare da remoto tutti i tuoi dati
- Aggiorna costantemente il software e installa un antimalware
Abilita gli aggiornamenti automatici del software. Non procrastinare e aggiorna tempestivamente tutto il software.
- Effettua backup periodici
Per le aziende, i backup sono fondamentali per garantire la continuità delle operazioni in caso di emergenza e per i processi di disaster recovery.
- Lavora in sicurezza da remoto usando sempre una VPN
La VPN crea un collegamento sicuro tra il tuo dispositivo e la rete aziendale impedendo che i tuoi dati vengano intercettati da terze parti.
- Non fidarsi mai, verificare sempre
Anche account apparentemente fidati possono nascondere truffe: non abbassiamo la guardia!
Il Manifesto Clusit è disponibile qui. Ogni punto è illustrato in forma sintetica, con l’obiettivo di avere un effetto immediato nella routine lavorativa; per ciascun rischio specifico è inoltre disponibile un approfondimento che spiega le modalità corrette di comportamento da seguire.
https://clusit.it/wp-content/uploads/area_stampa/2025/Clusit_Manifesto.pdf