Ottobre si è aperto con il Mese europeo della cybersecurity (European Cybersecurity Month – ECSM), l’iniziativa annuale promossa dall’ENISA (Agenzia dell’Unione europea per la cybersicurezza) e dalla Commissione europea per sensibilizzare cittadini, imprese e istituzioni sui rischi informatici e sull’importanza della sicurezza digitale.
L’edizione 2025, che segna il 13° anniversario della campagna, concentra l’attenzione su uno dei principali vettori di attacco a livello globale: il phishing, tuttora la modalità di intrusione più diffusa nei cyberattacchi. L’obiettivo è aumentare la consapevolezza e fornire strumenti concreti per riconoscere e contrastare i tentativi di truffa e manipolazione online.
Il 1° ottobre 2025 la Commissione europea, nell’ambito del programma Cyber Aware, ha inaugurato ufficialmente il Mese europeo della sicurezza informatica con un evento interistituzionale che ha messo in luce il ruolo cruciale del fattore umano nella difesa digitale. Le discussioni si sono focalizzate sulle competenze professionali necessarie nel settore, sulla carenza di figure qualificate e su come promuovere una cultura della sicurezza a tutti i livelli della società e garantire un’esperienza online sicura per tutti.
Una delle novità dell’edizione 2025 è l’approccio innovativo al tema della formazione: il gaming viene esplorato come strumento per favorire comportamenti sicuri e diffondere buone pratiche attraverso il coinvolgimento attivo e l’apprendimento esperienziale.
Anche l’Italia partecipa attivamente alla campagna, grazie al coordinamento dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (ACN) e alla collaborazione con Clusit, che promuovono eventi, workshop e iniziative formative in tutto il Paese per migliorare la preparazione contro le nuove minacce digitali.
Durante il mese, centinaia di attività — tra webinar, campagne online e sessioni di formazione — si terranno in tutta Europa per promuovere la cyber hygiene, la consapevolezza e lo sviluppo delle competenze nel settore. L’ECSM continua così a essere un punto di riferimento per chiunque voglia navigare in modo più sicuro e contribuire alla costruzione di un cyberspazio più resiliente.
Per maggiori informazioni ECSM website
https://www.enisa.europa.eu/news/off-the-hook-dont-be-phished-this-cybersecurity-month