Skip to content
Rivista Cybersecurity Trends
Rivista Cybersecurity Trends
Secondary Navigation Menu
Menu
  • News
    • In Primo Piano
    • Cyber News
  • Articoli
    • Articoli
    • Interviste VIP
  • Video Interviste
  • For Beginners
    • Cyber Pills
    • Awareness Video
  • For Experts
    • Hacking Around
    • Technical Video
  • Rubriche
    • Bibliografia e Filmografia
    • Dalla Redazione
    • Dalle Aziende
    • Dalle Università
    • Eventi
    • Offerte di Lavoro
    • Barometro
  • Sfoglia la rivista
  • About Us
    • La Rivista
    • Comitato Scientifico
    • Autori
    • Altre Edizioni
    • Contattaci
  • Supportaci

Facebook: 533 milioni di dati pubblicati su un forum di hacker

By: Alessandra Rose
On: 6 Aprile 2021
In: In Primo Piano

Più di 533 milioni di dati degli utenti Facebook sono stati pubblicati su un forum del dark web.  Il ricercatore di sicurezza Alon Gal, CTO di Hudson Rock, ha scoperto per primo i 533 milioni di record di account e che le informazioni sono disponibili in forma gratuita.

Si ritiene che i dati rilasciati pubblicamente facciano parte di un bug di sicurezza di Facebook “Aggiungi amico” del 2019, sfruttato dagli hacker in quel momento. La falla ha consentito ai criminali di sottrarre centinaia di milioni di dettagli dell’account di un membro da Facebook e di venderli al miglior offerente sui mercati online illeciti.

Da questo fine settimana, i dati sono ora accessibili a chiunque per meno di $ 3, o essenzialmente gratuiti. I tipi di dati includono i numeri di cellulare degli utenti di Facebook, il loro ID Facebook, il nome, posizione geografica, occupazione e altre informazioni.

Inizialmente il set di dati era ricercabile a un prezzo, secondo una pubblicità vista sull’app di messaggistica sicura Telegram. Ora sono disponibili sui forum pubblici online frequentati da hackers affinché chiunque possa abusarne.

Facebook ha riconosciuto la disponibilità pubblica dei dati rubati e ha condiviso una dichiarazione con l’Associated Press. “Si tratta di vecchi dati che erano stati precedentemente segnalati nel 2019 … Abbiamo trovato e risolto questo problema nell’agosto 2019”, ha comunicato Facebook all’AP.

 

https://threatpost.com/facebook-accounts-leaked-check-exposed/165245/

Facebook
Facebook
fb-share-icon
Twitter
Visit Us
Tweet
LinkedIn
Share
YOUTUBE

Articoli Correlati:

  • 3260858355_c46934ff9e_z
    British Library, l'attacco hacker provoca danni da 8…
  • new
    Ransomware Monti: pubblicati tutti i dati sanitari…
  • getty_606671804_382390
    JD Sports Hackerato: a rischio i dati di 10 milioni…
  • i85637-
    Attacco hacker AUSL di Modena, pubblicati dati sul dark web
2021-04-06
Previous Post: NTT e ALMA: i dati sono la chiave per svelare i misteri dell’Universo
Next Post: Aruba ricerca un VA/PT Security Manager

In Primo Piano

  • European Cybersecurity Month 2025: ottobre dedicato alla sicurezza digitale
  • Foundational Activities for IoT Product Manufacturers: rilasciata la seconda bozza            
  • ENISA Threat Landscape 2025: UE bersaglio di minacce convergenti

Articoli

  • NIS 2: Requisiti, Impatti e Strategie di Compliance

Copyright © 2025
Cookies Policy | Privacy Policy

error:
Twitter

Utilizziamo i cookie per offrirti un servizio migliore nel navigare il nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle .

Offerta da  GDPR Cookie Compliance
Informazioni sulla Privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire il miglior servizio possibile all'utente nel navigare il nostro sito. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando visiti nuovamente il nostro sito web, aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile abilitare o disabilitare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

Cookie strettamente necessari

I Cookie strettamente necessari devono essere sempre abilitati, al fine di poter memorizzare le tue preferenze di navigazione del nostro sito.